Lampade vapori di mercurio

Le lampade ai vapori di mercurio rappresentano un'importante innovazione nel campo dell'illuminazione artificiale. Questi dispositivi sfruttano un principio fisico particolare: quando una scarica elettrica attraversa il vapore di mercurio contenuto in un tubo di vetro, si genera una luce intensa di colore bianco-azzurrognolo.

La loro popolarità è dovuta principalmente a due caratteristiche distintive: l'elevata efficienza energetica, che permette di convertire una grande percentuale di energia elettrica in luce, e l'eccezionale durata, che può superare le 24.000 ore di funzionamento.

sort-ascending
Lampada Mercurio Alta Pressione Ellissoidale E27 125W 4300K NORDEX NXL 400722
7,81 €

Disponibile

Lampada vapori di Mercurio 50W E27 Elissoidale LEDVANCE HQL50
5,58 €
checkred Prodotto non disponibile
Lampada ioduri metallici 100W E27 elissoidale OSRAM HQIE100WDL
Special Price 33,55 €
Regular Price 47,92 €
checkred Prodotto non disponibile

3 elementi

Le lampade ai vapori di mercurio rappresentano un'importante innovazione nel campo dell'illuminazione artificiale. Questi dispositivi sfruttano un principio fisico particolare: quando una scarica elettrica attraversa il vapore di mercurio contenuto in un tubo di vetro, si genera una luce intensa di colore bianco-azzurrognolo.

La loro popolarità è dovuta principalmente a due caratteristiche distintive: l'elevata efficienza energetica, che permette di convertire una grande percentuale di energia elettrica in luce, e l'eccezionale durata, che può superare le 24.000 ore di funzionamento.

Il funzionamento delle lampade ai vapori di mercurio si basa su un processo sofisticato ma ben collaudato. All'interno di un tubo di vetro speciale, chiamato tubo di scarica, viene inserita una precisa quantità di mercurio liquido insieme a una piccola quantità di gas inerte. Quando viene applicata una tensione elettrica, si innesca una scarica che vaporizza e ionizza il mercurio. Questo processo genera radiazioni ultraviolette che, da sole, non sarebbero visibili all'occhio umano. Per questo motivo, la parete interna del tubo viene rivestita con speciali sostanze fluorescenti (fosfori) che, quando colpite dalle radiazioni UV, le convertono in luce visibile di colore bianco-azzurrognolo.

Vantaggi delle lampade ai vapori di mercurio

  • Eccellente efficienza energetica: queste lampade convertono fino al 15% dell'energia elettrica in luce visibile, offrendo un notevole flusso luminoso per ogni watt consumato.

  • Durata eccezionale: con una vita operativa che può raggiungere le 24.000 ore (equivalenti a circa 6 anni di uso continuo), rappresentano una soluzione molto duratura.

  • Illuminazione di qualità: producono una luce chiara, brillante e uniforme, ideale per l'illuminazione di grandi spazi.

  • Bassa manutenzione: la lunga durata si traduce in costi di manutenzione ridotti nel lungo periodo.

Svantaggi delle lampade ai vapori di mercurio

  • Emissioni UV: nonostante il rivestimento protettivo, possono emettere una piccola quantità di radiazioni ultraviolette, che in alcuni contesti potrebbero risultare problematiche.

  • Tempi di avvio: necessitano di 4-7 minuti per raggiungere la piena luminosità, e in caso di interruzione dell'alimentazione, devono raffreddarsi prima di riaccendersi.

  • Presenza di mercurio: il contenuto di mercurio, sebbene necessario per il funzionamento, rappresenta un rischio ambientale e richiede procedure specifiche per lo smaltimento.

  • Sensibilità alla temperatura: le prestazioni possono variare significativamente in base alla temperatura ambientale.

Le applicazioni delle lampade ai vapori di mercurio


Le lampade ai vapori di mercurio hanno trovato un vasto campo di applicazione grazie alle loro caratteristiche distintive. Nel contesto dell'illuminazione stradale, queste lampade si sono rivelate particolarmente preziose: la loro capacità di fornire un'illuminazione potente e uniforme le rende ideali per strade urbane, autostrade e viali pedonali, dove la sicurezza e la visibilità sono prioritarie. La loro lunga durata riduce significativamente la necessità di interventi di manutenzione, un aspetto particolarmente vantaggioso considerando la difficoltà di accesso a molti punti luce stradali.

Nel settore industriale, queste lampade hanno rivoluzionato l'illuminazione di grandi spazi coperti. Capannoni industriali, aree di produzione e magazzini beneficiano della loro efficienza energetica e dell'ottima resa luminosa. La luce bianco-azzurrognola che emettono garantisce un'eccellente visibilità, fondamentale per la sicurezza degli operatori e la precisione delle operazioni di lavoro. La loro resistenza alle vibrazioni e alle variazioni di temperatura le rende particolarmente adatte agli ambienti industriali più esigenti.

Nel campo commerciale, le lampade ai vapori di mercurio hanno trovato ampia applicazione nell'illuminazione di grandi aree esterne. I parcheggi di centri commerciali, le aree di carico e scarico, e i piazzali di strutture pubbliche vengono spesso illuminati con questi dispositivi. La loro capacità di coprire uniformemente vaste superfici con un numero relativamente ridotto di punti luce le rende economicamente vantaggiose per queste applicazioni.

 

Aspetti ambientali e di sicurezza



La presenza di mercurio in queste lampade richiede particolare attenzione sotto diversi aspetti:

  • è necessario seguire protocolli specifici per lo smaltimento, affidandosi a centri di raccolta autorizzati;

  • in caso di rottura, occorre seguire procedure precise per la pulizia e la ventilazione dell'area;

  • molti paesi hanno implementato normative stringenti per il corretto smaltimento e riciclaggio;

  • è importante considerare l'intero ciclo di vita della lampada nella valutazione dell'impatto ambientale.


Le lampade ai vapori di mercurio hanno rappresentato per decenni una soluzione affidabile per l'illuminazione su larga scala. Tuttavia, con l'emergere di tecnologie più moderne come i LED, il loro utilizzo sta gradualmente diminuendo. Nonostante ciò, la loro presenza significativa nelle infrastrutture esistenti richiede una continua attenzione alla gestione e manutenzione corretta, oltre a una pianificazione accurata per la loro eventuale sostituzione con alternative più sostenibili.